Tra i gioielli naturali più preziosi del Trentino Alto Adige, in Alta Valle d’Isarco, ci sono le Cascate di Stanghe, monumento protetto e situato tra Vipiteno e Racines.
Le Cascate di Stanghe nascono dal Rio Racines che, attraverso il lavoro di erosione delle sue acque, ha scavato la roccia delle montagne intorno, creando una vera e propria gola lunga fino a 15 metri: un paesaggio che non ha nulla da invidiare ai canyon americani.
Le cascate se ne stanno a 976 metri di altezza, nel cuore della Val Ridanna.
Visitare le Cascate di Stanghe vuol dire anche avere una vista incredibile sul massiccio del Giovo da un lato ed alle Alpi dello Stubai (Austria) dall’altro. Ci si trova immersi in un territorio dalla storia particolare e legata alle MINIERE, funzionanti fino agli anni Ottanta e di cui sono ancora oggi sono visibili i resti.
In queste miniere venivano estratti il piombo, lo zinco ed il marmo (questo fu utilizzato per la costruzione di edifici e monumenti tra i maggiori d’Europa come la Chiesa della Corte a Innsbruck e il celebre Castello di Schönbrunn a Vienna).