Natura Outdoor Paesaggio Trentino Alto Adige

Le Dolomiti, una vera e propria architettura naturale

“Avvicinatevi, vi prego, esaminate questo spettacolo che senza ombra di dubbio è una delle cose più belle, potenti e straordinarie di cui questo pianeta disponga… Sono pietre o nuvole? Sono vere oppure è un sogno?”(Dino Buzzati)

Non solo Buzzati, ma anche Goethe, Le Corbusier, l’alpinista altoatesino Reinhold Messner e molti altri hanno celebrato le Dolomiti come più bell’esempio di architettura naturale.
Bellezza e diversità geologiche, botaniche e paesaggistiche, le Dolomiti, sono sede di 1 Parco Nazionale e 9 Parchi Naturali e del più grande Comprensorio Sciistico italiano , Il Dolomiti Superski**.

Tutte queste eccellenze hanno portato il Comitato Esecutivo della Convenzione sul patrimonio materiale dell’umanità dell’UNESCO, a proclamare LE DOLOMITI PATRIMONIO NATURALE DELL’UMANITÀ IL 26 GIUGNO 2009.

Le nostre montagne nacquero più di 250 milioni di anni fa come barriera corallina.

L’acqua, il vento, il ghiaccio e migliaia di anni di storia hanno modellato quelle che oggi sono diventate le montagne più belle al mondo.
Le Dolomiti, anche dette Monti pallidi grazie ad una leggenda, fanno parte delle Alpi Orientali italiane, e si trovano tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone, quindi regioni Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia e con una piccola parte anche in Austria (le Dolomiti di Lienz).

ORIGINE DEL NOME DOLOMITI

L’origine del nome Dolomiti lo dobbiamo al naturalista francese Déodat de Dolomieu (17501801) che per primo studiò il particolare tipo di roccia predominante nella regione, battezzata in suo onore dolomia, costituita principalmente dal minerale dolomite  ovvero carbonato doppio di calcio e magnesio.

La prima denominazione geografica invece del termine “Dolomiti” comparve nel 1837 in una guida edita a Londra, per descrivere una regione montuosa comprendente le valli di FassaGardenaBadia, la val Pusteria nonché le Alpi venete.

Nel 1864 fu pubblicato il volume The Dolomite Mountains, resoconto di viaggio di due naturalisti inglesi, J. Gilbert e G.C.Churchill.

**Il Dolomiti Superski è il maggiore comprensorio sciistico d’Italia, nato nel 1974 ed esteso su un’area di circa 3.000 km² del Triveneto (Alto AdigeTrentino e Bellunese), comprendente gran parte delle piste da sci invernali delle Dolomiti, per un totale di 1.246 km di piste suddivise in 12 diverse zone sciistiche. Di questi 500 km sono collegati “sci ai piedi”.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *