SARAJEVO

Sarajevo è nel cuore di molti Italiani: città ottomana, asburgica e jugoslava, che ha saputo tenere insieme in modo equilibrato ed armonioso queste diverse dimensioni, riunendo in un solo corpo i suoi abitanti: dal cuore storico alle antiche mahale sino ai quartieri operai, al di sopra di ogni radice culturale e di ogni tradizione religiosa.

Il pesante conflitto che ha dissolto la Jugoslavia e le cui conseguenze fanno vibrare ancora oggi Sarajevo e la Bosnia-Erzegovina, ha di certo modificato questa città, che però, a dispetto delle profonde trasformazioni subite, continua a trasmettere un senso di condivisione multiculturale e di rispetto. 

Visiteremo anche Mostar, antico punto di passaggio di carovane mercantili in viaggio tra il cuore dei Balcani e la costa adriatica. All’interno del cuore di pietra bianca della città spiccano la Čaršija – il quartiere turco-ottomano nato per ospitare botteghe di artigiani e luoghi di ritrovo e convivialità –, l’antica Moschea Koski Mehmed Pascià ed il Ponte Vecchio: lo Stari Most. Quest’ultimo – simbolo del contatto e dell’intreccio tra Oriente ed Occidente – venne abbattuto durante il conflitto nel novembre del 1993, ma è stato ricostruito.

Pranzo a Medugorje e rientro a Mostar per il terzo pernottamento, per poi completare la visita dei dintorni di Sarajevo l’ultimo giorno, prima del decollo del nostro volo.

 

24 novembre 2022              VAL DI FASSA /APT NORD  ITALIA / SARAJEVO

Partenza di primo mattino dalla Val di Fassa, verso un aeroporto del Nord Italia.

Convocazione in aeroporto in tempo utile per il decollo del volo, con scalo ed arrivo a Sarajevo.

Formalità doganali ed incontro con la nostra guida/corrispondente per la visita panoramica della città che inizierà con una salita in funivia sulla montagna Trebević, la storica funivia ripristinata nel 2018 dopo la distruzione subita durante l’assedio. La Sarajevska žičara collega il centro storico al Monte Trebević, luogo amato degli abitanti della città e da cui si ha una vista stupenda dell’intero nucleo urbano. Sede di competizioni sportive ai Giochi olimpici invernali del 1984, trasformatosi in postazione di tiro sulla città durante il conflitto, ora sta progressivamente riconquistando il suo ruolo di spazio di vita civile.

Trebević si trova a 1629 m sul livello del mare e la montagna è collegata a est con la montagna di Jahorina. Trebević è sempre stato il principale punto di ritrovo degli abitanti di Sarajevo sin dai tempi antichi. Posizione geografica perfetta, altitudine, clima mite, una grande e bella biodiversità.

Rientro in città, sistemazione nelle stanze prenotate in Hotel.

Cena e pernottamento.

 

25 novembre 2022              SARAJEVO 

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e giornata dedicata alla visita della Capitale della Bosnia-Erzegovina.  

Dalla Baščaršija – il quartiere artigianale e commerciale di fondazione turco-ottomana – giungiamo al centro d’impronta austro-ungarica, realizzato a cavallo tra ‘800 e ‘900. Ci muoviamo così dalla Vecchia chiesa ortodossa alla Moschea di Husrev Beg, dalla Sinagoga sefardita alla Cattedrale cattolica e ancora alla vicina Nuova chiesa ortodossa. A seguire ci rechiamo al Ponte Latino. Entriamo infine ad ammirare i grandi spazi ed i ricchissimi decori orientaleggianti della Viječnica, – Biblioteca Nazionale ed Universitaria nel periodo della Jugoslavia socialista.

Pranzo in corso di escursione, cena in hotel o in ristorante. Pernottamento in Hotel.

 

26 novembre 2022              SARAJEVO / MEDJUGORJE/ MOSTAR (130 km)

Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per Mostar, città protetta dall’Unesco e capoluogo del Cantone dell’Erzegovina-Neretva: antico crocevia di popoli e civiltà.

Lungo il tragitto visiteremo il Monastero Derviscia del XVI secolo, nel piccolo centro di Blagaj (centro di spiritualità che nei secoli ha promosso la filosofia del rispetto dell’altro).

Pranzo a Medjugorje e nel pomeriggio partenza per Mostar per la visita del suo centro storico: Mostar era un antico punto di passaggio di carovane mercantili in viaggio tra il cuore dei Balcani e la costa adriatica. All’interno della città spicca la Čaršija – il quartiere turco-ottomano nato per ospitare botteghe di artigiani e luoghi di ritrovo e convivialità –, l’antica Moschea Koski Mehmed Pascià ed il Ponte Vecchio, lo Stari Most:  simbolo del contatto e dell’intreccio tra Oriente ed Occidente e abbattuto durante il conflitto nel novembre del 1993 ed oggi ricostruito . Cena e pernottamento in Hotel.

 

27 novembre 2022              MOSTAR / SARAJEVO/ ITALIA

Dopo la prima colazione partenza per Sarajevo. Lungo la strada sosta e visita di Vrelo Bosna prima dell’arrivo in aeroporto in tempo utile per il decollo del volo che ci riporterà in Italia.

LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE INCLUDE :

(quota calcolata con un minimo di 20 partecipanti )

  • volo di linea per Sarajevo, franchigia bagaglio in stiva e bagaglio a mano, tasse aeroportuali
  • sistemazione in Hotel 4 * a Sarajevo per 2 notti, in trattamento camera e prima colazione  
  • Sistemazione in hotel 4 *a Mostar per una notte in trattamento camera prima colazione
  • Pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo girono
  • Salita e discesa in funivia a Sarajevo Monte Trebević 
  • Guida parlante italiano per due mezze giornate e due giornate intere
  • Autobus da G.Turismo in Bosnia Herzegovina
  • Vitto ed alloggio di guide ed autista
  • Polizza medico/bagaglio
  • Autobus dalla Val di Fassa via San Pellegrino al raggiungimento di 25 pax partecipanti

 

LA QUOTA NON INCLUDE:

Gli Ingessi menzionati nel programma e riportati sotto ***

Tutto quanto non specificato “nella quota include”

Le bevande ai pasti

Mance ad autista e guida in ragione di 15 euro a testa 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE  

 

IN BASE DI CAMERA DOPPIA                                            820.00

Polizza obbligatoria contro l’annullamento                      45.00

 

SUPPLEMENTO CAMERA SIGNOLA                                  125.00

polizza annullamento in camera singola                            50.00

 

***INGRESSI  – indicativamente € 30,00

Vecchia chiesa ortodossa

Sinagoga sefardita,

Gazi Hursef Bey

la Cattedrale cattolica

Viječnica-Biblioteca Nazionale ed Universitaria (dall’esterno)

Il Museo di Sarajevo

Il tunnel della speranza

Tekija Derviscia (Blagaj),o Moschea Koski Mehmed Pascià o detta anche la  Moschea colorata a Mostar

Vrelo Bosna

 

PRENOTAZIONE ENTRO IL 15/07/22

ACCOMPAGNATA DALLA FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’  (CARTA DI IDENTITA’) ED ANTICIPO DI 350 EURO. SALDO ENTRO IL GIORNO 20 Ottobre 2022

 

 “Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 38 del 06/02/2006.  La legge italiana punisce pena la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile  anche se gli stessi sono commessi all’estero“

 

NOTE

Eventuali variazioni di qualsiasi elemento o parametro della presente proposta sopra indicati potranno comportare modifiche alla quota di partecipazione.

I costi potranno inoltre subire revisione in conseguenza della variazione del costo del trasporto, delle polizze assicurative delle compagnie aeree (security surcharge), del carburante (fuel surcharge), delle tasse aeroportuali, dell’Iva in Italia ed in Bosnia Herzegovina

 

DOCUMENTI DI VIAGGIO NECESSARI

E’ consentito l’ingresso nel Paese con il PASSAPORTO o la CARTA DI IDENTITÀ (elettronica o cartacea) valida per l’espatrio. La data di scadenza dei documenti deve eccedere di almeno 3 mesi il periodo previsto di soggiorno in Bosnia-Erzegovina.