In viaggio con noi con partenza in autobus dalla Val di Fassa alla scoperta di un’Italia autentica
Dal 28 settembre al 3 ottobre 2025 (6gg/5 notti)
Mare, montagna, borghi incantevoli, cultura e storia autentica, paesaggi mozzafiato, sapori tipici, tradizioni vive, artigianato e ospitalità genuina.
Atri/ Parco Nazionale E Del Gran Sasso/ L’aquila / Chieti/ Alba Fucens / Tagliacozzo / Pianella/ Vasto/ La Costa Dei Trabocchi/ Ortona/ Pescara
28/09/2025 VALLE DI FASSA / ATRI /MONTESILVANO LIDO
Cena in Hotel a Montesilvano Lido
Partenza di primo mattino dalla Val di Fassa per l’Abruzzo.
Arrivo in Abruzzo nel primo pomeriggio, incontro con la Guida Turistica e visita di ATRI, tra le più importanti città rinascimentali abruzzesi che sorgevano sulla fascia costiera. Ricchissima di opere d’arte quali la Cattedrale dell’Assunta che conserva uno splendido ciclo pittorico rinascimentale, Palazzo Acquaviva che fu la dimora dei Duchi che governarono Atri dal XIII al XVIII secolo, il Teatro Comunale, la chiesa degli Agostiniani, e con uno splendido Belvedere dal quale lo sguardo spazia dal mare alle vette del Gran Sasso. A seguire sistemazione nelle camere riservate dell’Hotel Grand Hotel Montesilvano (o similare), cena e pernottamento.
29/09/2025 PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO /CAMPO IMPERATORE/ SANTO STEFANO DI SESSANIO / L’AQUILA
Prima colazione, pranzo in ristorante, cena in hotel
Dopo la prima colazione partenza per il PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO, dove si seguirà la strada fino a salire a CAMPO IMPERATORE, vastissimo altopiano lungo più di 26 Km e largo 10, a 1600 metri di quota, luogo ritenuto magico dall’Imperatore Federico II (che gli diede il nome) e reso celebre dai tanti film “western spaghetti” e del ciclo di Trinità, che qui furono girati. Si proseguirà fino ad uno dei paesi più caratteristici dell’Abruzzo interno, SANTO STEFANO DI SESSANIO, che conserva ancora tutti gli aspetti del borgo fortificato medievale e fu possedimento del Granducato di Toscana dal ‘500 al ‘700, avamposto commerciale dei mercanti di lana fiorentini, sito proprio sotto i pascoli di Campo Imperatore.
Nel pomeriggio visita della città dell’AQUILA che, fondata su spinta di Federico II di Svevia, fu a lungo la capitale degli Abruzzi e teatro di importanti vicende storiche. Ricchissima di splendide opere d’arte che vanno dalla metà del XIII secolo all’età barocca, tra i monumenti più belli la Basilica di Santa Maria di Collemaggio dove Pietro dal Morrone, che l’aveva fatta edificare, divenne Papa Celestino V nell’estate del 1294 e dove il suo corpo è oggi conservato e venerato, la Basilica di San Bernardino da Siena, la Fontana delle 99 Cannelle, il Castello Spagnolo del XVI secolo, la splendida Piazza del Duomo. In serata rientro a Montesilvano, cena e pernottamento.
30/09/2025 CHIETI/ PIANELLA
Prima colazione e cena in hotel
Al mattino visita di CHIETI, l’antichissima città situata su un gruppo di alte colline tra la Valle del Pescara e quella del Foro, da cui si domina uno spazio sconfinato. Anticamente chiamata TEATE, fu capitale del popolo italico dei Marrucini e durante il periodo romano venne monumentalizzata a tal punto che i contemporanei la ritennero una delle città più belle del mondo, per poi diventare capitale di una potente contea nel Medioevo. Avventurarsi per Chieti equivale a compiere un viaggio dal passato remoto fino alla II Guerra Mondiale, scoprendo come i medesimi luoghi hanno cambiato più volte funzione nel corso dei secoli pur rimanendo sostanzialmente identici nella forma. Proseguimento per l’entroterra pescarese dove, tra fertili campagne ammantate di olivi, si trovano caratteristici centri storici e bellissime chiese romaniche
Sosta per la degustazione in un’azienda vitivinicola e olearia nei dintorni di Pianella.
A seguire, visita di PIANELLA, centro storico disteso su un crinale argilloso posto in un territorio completamente circondato a uliveti. Nei dintorni del paese si trova la splendida chiesa romanica di Santa Maria Maggiore, il centro è un intricato dedalo di viuzze medievali con sorprendenti scorci e ambienti provenienti da tempi lontani.
In serata rientro in hotel, per la cena e pernottamento.
01/10/2025 LA CITTA’ ROMANA DI ALBA FUCENS / TAGLIACOZZO
Prima colazione e cena in hotel
Partenza per Alba Fucens, città romana che sorge su un insediamento preesistente interamente edificato con blocchi megalitici. Si tratta del sito archeologico più importante e spettacolare della regione, che conserva ricchissime testimonianze storiche piene di fascino: le antiche mura ciclopiche, l’anfiteatro, le prigioni, le grandi residenze patrizie, le botteghe ed il grande mercato coperto, le terme ed un tempio trasformato, nel sec. XI, in monastero benedettino, capolavoro dell’arte e dell’ingegno medievale arricchito all’interno da splendide opere cosmatesche.
Nel pomeriggio visita di TAGLIACOZZO, uno dei paesi più belli dell’Abruzzo interno, centro storico dall’atmosfera magicamente senza tempo che armonizza meravigliosamente architetture medievali e rinascimentali. La cittadina fu per secoli fondamentale crocevia tra Roma, Napoli e il Nord Italia e nelle campagne dei dintorni si svolse nel 1268 la battaglia tra Corradino di Svevia e Carlo d’Angiò, che segnò la fine della casata imperiale sveva. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
02/10/2025 VASTO/LA COSTA DEI TRABOCCHI/ ORTONA
Prima colazione in hotel, pranzo in Trabocco, cena in hotel
Dopo la prima colazione partenza per VASTO, che fu importante città di mare del Medio Adriatico e sorge in una splendida posizione panoramica, su una scogliera alta sul mare. Testimonianze del passato glorioso sono i resti imponenti del castello medievale e Palazzo D’Avalos. Il centro storico è un affascinante labirinto di viuzze ricco di scorsi magnifici, monumenti piazze ed anche resti romani. Proseguimento verso nord, sulla litoranea abruzzese,
caratterizzata da insenature e agrumeti e punteggiata dalle caratteristiche macchine da pesca su palafitte dette “trabocchi”. Sosta per il pranzo a base di pesce in un trabocco, e dopo il pranzo proseguimento fino a giungere a ORTONA, che fu importante città di mare del Medio Adriatico e sorge in una splendida posizione panoramica su una scogliera alta sul mare. Testimonianze del passato glorioso sono i resti imponenti del castello medievale e la cattedrale che conserva le reliquie dell’apostolo Tommaso. Il centro storico è un affascinante labirinto di viuzze ricco di scorsi magnifici, monumenti e piazze. In serata rientro in hotel a Montesilvano, cena e pernottamento.
03/10/2025 PESCARA / RIENTRO IN VAL DI FASSA
Prima colazione in hotel
Dopo la colazione partenza per la visita di PESCARA, il moderno cuore commerciale e amministrativo d’Abruzzo, la città più grande e vivace della regione. Dopo un tour panoramico in pullman, attraverso le nuove architetture che stanno sorgendo in città, si visiterà il centro storico con la Cattedrale di San Cetteo e l’antico quartiere dei pescatori, dove si trovano le case natali di Gabriele D’Annunzio ed Ennio Flaiano, fino al nuovo centro della città, dove sul lungomare sorge la scultura “La Nave” di Pietro Cascella. Pranzo libero e partenza per il rientro in Val di Fassa.
LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE IN BASE DI DOPPIA INCLUDE
-autobus da gran turismo dalla Val di Fassa per effettuare il tour descritto
-ottima Guida locale per effettuare il tour descritto
-5 pernottamenti in trattamento di mezza pensione (colazione e cena) a Montesilvano Lido
-un pranzo in ristorante tipico ed un pranzo in trabocco
-Tassa di soggiorno
-Ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Chieti
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON INCLUDE:
-tutto quanto non menzionato nella “Quota include”
-mance a guida ed autista
-il supplemento camera singola