Dal 9 al 14 giugno 2025
OSLO/ SPITSBERGEN/ LONGYEARBYEN/ BILLEFJORDEN/ NORDENSKIÖLDBREEN/ SKANSBUKTA/ ISFJORDEN/BOREBUKTA
L’arcipelago delle Svalbard è situato nell’OCEANO ARTICO, a metà strada tra la Norvegia e il Polo Nord e comprende diverse isole, la più grande delle quali è Spitsbergen.
Scoperto da esploratori europei nel XVI secolo, tra XIX e XX secolo si sviluppò l’industria mineraria, soprattutto quella del carbone.
Svalbard è sotto sovranità norvegese dal 1920, ma il Trattato di Svalbard garantisce diritti di insediamento e sfruttamento delle risorse a cittadini di vari paesi.
CHE COSA AVREMO OCCASIONE DI VEDERE?
Paesaggi spettacolari con montagne, ghiacciai e fiordi. Un clima con primavera ed estati fresche ed il fenomeno del sole di mezzanotte.
L’arcipelago è habitat di specie uniche: orsi polari, renne, foche e diverse specie di uccelli. La vegetazione che troveremo è adattata al clima: muschi, licheni e piante erbacee.
Gli abitanti residenti sono circa 2.500 e vivono principalmente a Longyearbyen ed inoltre è presente nell’arcipelago un’importante Comunità internazionale, con presenza di ricercatori e lavoratori.
L’economia è basata principalmente sul turismo sostenibile e, storicamente, sull’ estrazione mineraria e sulla ricerca scientifica, dato che tutto l’arcipelago è un importante centro per studi climatici ed ecologici oltre che per la presenza del GLOBAL SEED VAULT, centro che conserva qui i semi di tutto il mondo come riserva per la sicurezza alimentare.
Vieni con noi in questo Crocevia di cultura, scienza e bellezze naturali.
09/06/2024 VENEZIA /COPENHAGEN /OSLO
SK2692 09JUN VCECPH 1050 1255
SK1460 09JUN CPHOSL 1525 1635
Convocazione in tempo utile presso l’aeroporto di Venezia per il volo verso Oslo via Copenaghen. All’arrivo a Oslo, incontro con il nostro corrispondente e trasferimento a piedi verso l’hotel per la sistemazione e deposito dei bagagli. Successivamente, trasferimento a piedi alla stazione del FLYTOGET, il treno speciale che, in soli 22 minuti, ci porterà nel cuore della città. Accompagnati dalla guida locale in lingua italiana, inizieremo un’escursione di circa tre ore alla scoperta della capitale norvegese, durante la quale esploreremo dall’esterno numerosi punti di interesse, tra cui: il Parco Frogner, noto anche come Parco Vigeland, famoso per le sculture dell’omonimo artista norvegese; l’affascinante edificio dell’Opera, che sembra scivolare nel mare; il Municipio, il Palazzo Reale e le suggestive vie pedonali del centro città. Al termine del tour, rientro con il FLYTOGET in hotel e pernottamento presso l’Hotel Radisson Blu Airport o struttura similare.
10/06/2024 OSLO/SPITSBERG
SK4490 10JUN OSLLYR 0705 1000
Prima colazione in Hotel ad Oslo
Trasferimento a piedi dall’Hotel in aeroporto, in tempo utile per il volo diretto a Longyearbyen, la città polare e la località abitata più a Nord del mondo. All’arrivo, ci troveremo immersi nei maestosi paesaggi artici dell’arcipelago delle Svalbard, il “Regno dell’Orso Polare”, circondato da vaste terre selvagge e una fauna eccezionale. Dopo l’arrivo, trasferimento in autobus e sistemazione presso il nostro hotel. Tempo libero per la visita al Museo delle Svalbard ed il North Pole Expedition Museum (biglietto ingresso incluso).
Lo Svalbard Museum è bello ed interessante ed è ricco di informazioni sulla Fauna Artica e sul Clima, e il Museo delle Spedizioni al Polo Nord, istituito privatamente da un italiano che vive alle Svalbard da molti anni e che ha contribuito in maniera molto dettagliata a mantenere vive le imprese di Umberto Nobile e dei dirigibili Norge e Italia, così come tutte le imprese dei grandi esploratori del Polo Nord.
Pranzo libero e nel pomeriggio, alle ore 16.00 partenza per la visita guidata di tre ore per scoprire le principali città dell’arcipelago. Un tour che ci condurrà attraverso la sua storia e ci permetterà di comprendere l’importanza di Longyearbyen anche oggi. Il percorso ci porterà dalla valle di Longyear alla penisola di Hotellneset, attraversando le pittoresche viuzze della città, la valle di Adventalen e la Miniera 7, immergendoci in questi straordinari paesaggi.
L’industria mineraria del carbone gettò le basi per l’insediamento umano a latitudini così elevate e alla fine permise a Longyearbyen di crescere fino a diventare la città, che è oggi.
Al termine del tour, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento presso il Radisson BLU Polar Hotel o una struttura equivalente.
Longyearbyen è una piccola e affascinante città situata nell’Oceano Artico, ed è la località più settentrionale al mondo con una popolazione stabile. Si trova a circa 78 gradi di latitudine nord, a metà strada tra la Norvegia continentale e il Polo Nord (1307 km dal Polo Nord), ed è il centro abitato più grande dell’arcipelago, nonché il capoluogo della municipalità di Spitsbergen, che è una delle isole principali delle Svalbard.
Posizione e clima: Longyearbyen è circondata da un paesaggio spettacolare fatto di montagne, ghiacciai e fiordi. Il clima artico è rigido, con inverni molto freddi e brevi estati. La particolarità di questa località è il fenomeno del “sole di mezzanotte” in estate, quando il sole non tramonta mai per diverse settimane, e della “notte polare” in inverno, quando il sole non sorge per un lungo periodo, che può durare fino a quattro mesi.
Storia e fondazione: La città fu fondata nel 1906 dall’imprenditore statunitense John Munro Longyear, da cui prende il nome. La sua origine era legata all’industria mineraria, in particolare all’estrazione di carbone. Sebbene l’industria del carbone sia ancora presente, Longyearbyen ha diversificato la sua economia con il turismo, la ricerca scientifica e l’esplorazione artica.
Popolazione e cultura: La popolazione di Longyearbyen è composta principalmente da norvegesi e russi, ma la città ospita anche una comunità internazionale di ricercatori e avventurieri. Nonostante la sua posizione remota, Longyearbyen è ben attrezzata, con servizi moderni come scuole, ospedale, negozi, ristoranti e persino un piccolo aeroporto, che la collega con il resto del mondo. La cultura locale è una fusione tra le tradizioni scandinave e le influenze dell’artico, con un forte legame con la natura e l’esplorazione artica.
Turismo e attività: Longyearbyen è un punto di partenza per esplorare le Svalbard e le terre circostanti. Le attività turistiche includono escursioni in motoslitta, passeggiate con i cani da slitta, esplorazioni dei ghiacciai, e osservazione della fauna selvatica, come orsi polari, renne e diverse specie di uccelli marini. È anche un luogo popolare per gli amanti dell’avventura e della fotografia, grazie ai paesaggi mozzafiato e alle condizioni uniche.
Ricerca scientifica e ambiente: Longyearbyen è sede di alcune stazioni di ricerca che studiano l’ambiente artico, il cambiamento climatico e la fauna locale. Inoltre, l’architettura della città riflette le sfide ambientali, con costruzioni adatte a resistere al freddo estremo e al permafrost.
Un luogo fuori dal comune: Un aspetto unico di Longyearbyen è la sua politica di vita: per esempio, non è permesso morire nella città. Questo perché il permafrost rende difficile seppellire i corpi, quindi le persone che raggiungono una certa età devono trasferirsi in un’altra città per essere sepolte. Un altro fatto curioso è che non esistono cani come animali domestici (a causa dei pericoli legati agli orsi polari), ma ci sono cani da slitta, che sono considerati parte integrante della cultura artica.
11/06/2024 GHIACCIAI E SAFARI FOTOGRAFICO
Prima colazione e cena in Hotel.
Dopo la colazione trasferimento al porto ed escursione con un catamarano ibrido-elettrico (il motore e le eliche sono appositamente progettati per ridurre al minimo il rumore e le vibrazioni e questo permette alla fauna selvatica di non essere disturbata dalla presenza estranea) che ci porterà attraverso magnifici paesaggi, fino al Billefjorden e di fronte al ghiacciaio di Nordenskiöldbreen.
Nel periodo in cui andremo, alcune parti del Billefjorden potrebbero essere ancora ricoperte di ghiaccio. Con l’uso del solo motore elettrico, seguiremo poi silenziosamente il bordo del ghiaccio dove l’opportunità di vedere la fauna selvatica che qui è veramente bellissima e ci godremo anche il bellissimo fronte del ghiacciaio Nordenskiöldbreen ed avremo anche occasione di vedere la città fantasma di Pyramiden da lontano e passeremo anche per Skansbukta, una baia con molta storia interessante.
La barca ha un design contemporaneo norvegese ed all’interno si è liberi di muoversi su diversi ponti all’aperto o godere anche il panorama dall’interno, attraverso enormi finestre panoramiche. Inoltre, ci sono confortevoli saloni disponibili, sia all’esterno che all’interno. A bordo sono prensenti una caffetteria e un bar con una vasta selezione di snack e bevande. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
12/06/2024 SAFARI DEI TRICHECHI IN BARCA
Prima colazione e cena in Hotel
Incontro con la guida e partenza per il porto ed inizio Safari dei Trichechi in Barca (durata 4ore).
Durante l’estate e l’autunno si vedono spesso colonie di trichechi riposare sulle spiagge e sui piccoli isolotti intorno alle Svalbard.
Inizieremo il tour attraversando il maestoso Isfjorden (il fiordo di ghiaccio) e dopo circa un’ora arriveremo a Borebukta dove il mare è spesso calmo e tranquillo
Questa baia è un luogo popolare per le colonie di trichechi. Spesso li si vedono rilassarsi sulle spiagge o sui piccoli isolotti. Sono animali sociali, spesso riposano insieme e resteremo sulla barca per tutta la durata del tour, trascorrendo il tempo all’aperto sul ponte di poppa. In seguito, torneremo a Longyearbyen. Pomeriggio libero.
Cena e pernottamento presso Radisson Blu Polar Hotel o similare.
13/06/2024 SPITSBERG/OSLO
DY 397 13JUN LYROSL 1440 1900
Prima colazione in Hotel
Partenza alle ore 09.00 ed incontro con la guida per immergerci 3 ore nella storia dell’arcipelago, nella storia dei minatori e della loro vita in montagna. La storia mineraria è fondamentale per l’esistenza di Longyearbyen, poiché questa città non esisterebbe senza le miniere di carbone. Visiteremo la Miniera 3, attiva dal 1971 al 1996. È una miniera autentica, dove tutto è rimasto quasi intatto dalla chiusura. Vivremo l’esperienza della vita di un minatore.
(Riceveremo una tuta da minatore, una lampada frontale e un casco prima di iniziare la visita).
Nel pomeriggio, trasferimento e imbarco sul volo di ritorno verso Oslo. Dopo 3 ore di volo, arrivo ad Oslo e trasferimento in Hotel. Pernottamento presso l’hotel Radisson BLU Airport o similare.
14/06/2024 OSLO/VENEZIA
DY1856 14JUN OSLVCE 1020 1300
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Oslo e rientro in Italia.